
Il corso accademico Bachelor of Arts Commercial Music fa parte del dipartimento Creative Industries dell’Università UWS University of the West of Scotland, è un titolo di studio accademico inglese di 1° Ciclo, anche detto Degree, rilasciato nello UK a seguito di percorsi triennali o quadriennali. Questo titolo di studio è corrispondente al Level 6 dell’EQF (il quadro dei titoli europeo), livello dove si collocano anche il Diploma Accademico di 1° Livello e la Laurea Triennale italiani ed è ad essi equiparabile secondo le vigenti normative italiane.
Il corso è rivolto non solo a musicisti/cantanti di musica classica e moderna (il corso è multistilistico e aperto a tutti gli strumenti), ma anche a producer/programmatori, aspiranti produttori/agenti, imprenditori culturali, produttori artistici o arrangiatori, aspiranti tecnici audio, artisti nel campo delle arti performative e della music technology.
Il corso può essere seguito presso i Campus del MAST Music Bari, Florence Academy di Firenze e Art Village di Roma.

SBOCCHI PROFESSIONALI
PERIODI D’ACCESSO E REQUISITI DI AMMISSIONE
Ogni anno è possibile accedere al corso in due momenti, che corrispondono ai due quadrimestri di studio: la richiesta di ammissione va effettuata entro e non il oltre il 15 settembre o 15 gennaio di ogni anno accademico.
In casi del tutto eccezionali, in presenza di particolari requisiti o necessità dell’allievo, potranno essere prese in considerazione richieste d’ammissione successive, sebbene tali richieste saranno sottoposte ad insindacabile giudizio della sede centrale UWS, e condizionate alla disponibilità di posti.
Per l’iscrizione, è necessario possedere i seguenti prerequisiti: aver compiuto 18 anni d’età (non esiste un limite massimo di età); i minori di 18 anni possono accedere solo in alcuni casi, se in possesso di titoli di studio UK quali ad esempio: BTEC, o altri titoli che eventualmente la Faculty riterrà idonei; essere in possesso di un Diploma di Scuola Superiore (o, se diplomati all’estero, titolo di studio equiparato all’ EQF Level 3/4 o altrimenti accettato dalla Faculty), o titolo Level 3/4 in discipline musicali (ad esempio il Diploma di Liceo Musicale italiano); avere una buona conoscenza della lingua inglese (consigliato almeno IELTS 6.0).
È possibile frequentare presso la scuola anche un corso preparatorio all’ammissione. È consigliabile fare richiesta di accesso a questo corso solo dopo aver studiato le nozioni principali della teoria e dell’armonia musicale, così come è necessario essere in grado di utilizzare un computer per scrivere, creare una presentazione, gestire software musicali, anche inizialmente a livello basic.
DURATA E OFFERTA FORMATIVA
Il monte ore annuale è di circa 800 ore di formazione, articolate tra lezioni frontali, studio individuale, laboratori, role playing, tirocinio professionale e project work. Ogni allievo è inoltre chiamato a partecipare a workshop, eventi o attività culturali di volta in volta proposte durante l’anno.

SALTA IL PRIMO ANNO
In casi del tutto eccezionali, in presenza di particolari requisiti o necessità dell’allievo, potranno essere prese in considerazione richieste d’ammissione successive, sebbene ali richieste saranno sottoposte ad insindacabile giudizio della sede centrale UWS, e condizionate alla disponibilità di posti.
STUDENTI SENIOR
University of the West of Scotland accoglie favorevolmente ogni richiesta di ammissione che provenga da studenti adulti o più che adulti. Questo tipo di richieste di ammissione vengono considerate e valutate sempre caso per caso e con colloqui di orientamento diretti, al fine di individuare il livello d’accesso migliore per il richiedente. Nel caso il richiedente abbia maturato negli anni esperienza professionale certificabile, o crediti accademici anche in campo non musicale, UWS potrebbe riconoscere alcuni crediti accademici precedentemente acquisiti, così come potrebbe trasformare l’esperienza professionale maturata in crediti accademici, attraverso il cosiddetto APEL (Accreditation of Prior Experiential Learning), favorendo così l’accesso del richiedente ad anni superiori all’anno 1.