Blog

Come registrare la chitarra elettrica

Aspetti tecnici

La registrazione della chitarra elettrica è davvero di grande importanza.
La chitarra ha quasi sempre un ruolo predominante.

LO STRUMENTO
È importante che si metta piede in studio con un’idea di suono molto concreta.
Il fonico deve poter riprendere dall’amplificatore il suono che il chitarrista ha accuratamente scelto per il brano.
Successivamente il fonico adatterà il suono al mix pur non svilendone le caratteristiche.
Lo strumento va settato, deve essere intonato, comodo e le corde devono essere in ottimo stato.
Un altro aspetto è l’arrangiamento.
Il brano va portato in studio con un arrangiamento efficace e corretto, dove ogni strumento suona nel proprio range di frequenza, senza invadere o sovrapporre voci.
Superfluo dire che l’esecuzione della parte deve essere molto buona.
In studio di registrazione il tempo è limitato.
È consigliato registrare più volte la parte, senza riascoltarla subito e sceglierla successivamente.

MICROFONARE L’AMPLIFICATORE
Fermo restando quanto detto nel paragrafo precedente circa l’arrangiamento e il suono proviamo a vedere qualche aspetto relativo alla ripresa vera e propria.
Per l’amplificatore valgono le stesse regole che per la chitarra: deve entrare in studio in ottimo stato, questo vale soprattutto per gli amplificatori valvolari.
La ripresa è bene farla del suono “dry”, senza effetti.
Riprendere il suono senza effetti permette di aggiungerli in post produzione, avendo una resa migliore dell’effetto stesso.
Il microfono più usato è Schure SM57.
Va posizionato nei pressi del cono a pochi centimetri di distanza.
Può essere posizionato al centro o lateralmente rispetto al centro del cono.
Possono essere effettuate delle riprese ambientali con un secondo microfono che riprende l’ambiente, ma è questione complessa di cui è meglio che si occupi un fonico esperto che conosce la performance acustica della stanza dove è posto l’amplificatore.
È bene che ogni parametro, amplificatore, preamplificatore e posizione del microfono vengano  appuntate, se si rimanda il resto delle riprese ad un altro giorno si farà meno fatica ad ottenere lo stesso suono.
Delle fotografie all’amplificatore potrebbero aiutare a riposizionare il microfono.

Nell’articolo successivo si tratterà di simulatori hardware e simulatori software.

Fonte: Web

Open chat
Salve, come posso aiutarti? :)
Call Now Button

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l’utilizzo. Se vuoi scegliere quali cookie accettare clicca qui. Leggi la COOKIE POLICY completa

Some contents or functionalities here are not available due to your cookie preferences!

This happens because the functionality/content marked as “%SERVICE_NAME%” uses cookies that you choosed to keep disabled. In order to view this content or use this functionality, please enable cookies: http://www.mastmusic.it/privacy-policy/.